VINCENZO EGIZIO

Azienda agricola

Vincenzo Egizio fonda la sua azienda sui solidi principi di sostenibilità e di biodiversità. Nelle campagne, tra Brusciano e Somma Vesuviana, Vincenzo coltiva una bella varietà di ortaggi e alberi da frutto tipici del territorio a rischio di estinzione. La sua sensibilità e il forte legame con la natura, lo spingono a cercare un modo più naturale e sostenibile di fare agricoltura.

Vincenzo Egizio fonda la sua azienda sui solidi principi di sostenibilità e di biodiversità. Nelle campagne, tra Brusciano e Somma Vesuviana, Vincenzo coltiva una bella varietà di ortaggi e alberi da frutto tipici del territorio a rischio di estinzione. La sua sensibilità e il forte legame con la natura, lo spingono a cercare un modo più naturale e sostenibile di fare agricoltura.

Cicli naturali

Stagionalità agricola e rotazione agraria ottimizzano le colture favorendo, e preservando, la fertilità del suolo migliorandone resa e qualità

Agricoltura sotenibile

Un' agricoltura dai metodi naturali che evita l'impiego di sostanze chimiche di sintesi promuovendo la biodiversità e riducendo l'impatto negativo ambientale

Biodiversità

L'azienda ha contribuito al recupero di vari ecotipi, del territorio, in via di estinzione tra ortaggi, frutta e legumi preservando la biodiversità locale.

Cicli naturali

Stagionalità agricola e rotazione agraria ottimizzano le colture favorendo, e preservando, la fertilità del suolo migliorandone resa e qualità

Agricoltura sotenibile

Un' agricoltura dai metodi naturali che evita l'impiego di sostanze chimiche di sintesi promuovendo la biodiversità e riducendo l'impatto negativo ambientale

Biodiversità

L'azienda ha contribuito al recupero di vari ecotipi, del territorio, in via di estinzione tra ortaggi, frutta e legumi preservando la biodiversità locale.

LA BOTTEGA

I nostri prodotti

L’azienda di Vincenzo Egizio coltiva i suoi prodotti nel pieno rispetto dell’ambiente e del suolo senza l’utilizzo di erbicidi e di sostanze organiche di sintesi. I prodotti raccolti freschi vengono trasformati da diversi laboratori del territorio accuratamente selezionati, in grado di valorizzare e esaltare la qualità della materia prima. Consegnamo a tante botteghe in Italia e all’estero e possiamo spediare direttamente a casa vostra i nostri prodotti.

LA FILOSOFIA SLOW FOOD

I progetti della Fondazione Slow Food promuovono un’agricoltura basata sulla biodiversità locale, rispettando il territorio e la cultura. Questi strumenti sostengono la conservazione delle tradizioni agricole e la creazione di un sistema alimentare sostenibile e in armonia con l’ambiente.

I progetti della Fondazione Slow Food promuovono un’agricoltura basata sulla biodiversità locale, rispettando il territorio e la cultura. Questi strumenti sostengono la conservazione delle tradizioni agricole e la creazione di un sistema alimentare sostenibile e in armonia con l’ambiente.

Che cosa è un Presidio Slow Food

Sono comunità di Slow Food che lavorano ogni giorno per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, dolci tradizionali. Si impegnano per tramandare tecniche di produzione e mestieri. Si prendono cura dell’ambiente. Valorizzano paesaggi, territori, culture.

www.fondazioneslowfood.com

Sono comunità di Slow Food che lavorano ogni giorno per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, dolci tradizionali. Si impegnano per tramandare tecniche di produzione e mestieri. Si prendono cura dell’ambiente. Valorizzano paesaggi, territori, culture.

www.fondazioneslowfood.com

CHI SIAMO

La nostra filosofia

I suoi terreni di Somma Vesuviana e di Brusciano si arricchiscono di colture col passare degli anni. L’agricoltura è stata da sempre un forte traino per questo territorio. Dopo anni di grande lavoro la sfida di Vincenzo è continuare a dimostrare che il riscatto personale e collettivo può avvenire grazie al lavoro onesto in linea con i cicli naturali nel rispetto dell’ambiente.