PRESIDI SLOW FOOD
Presidi Slow Food
Che cosa è un presidio Slow Food

Il progetto dei Presìdi Slow Food nasce nel 2000. Già a metà degli anni ’90 Slow Food comprende l’urgenza di salvare la biodiversità alimentare, mappando i prodotti che rischiano l’estinzione, e crea un catalogo virtuale, l’Arca del Gusto, che esiste ancora oggi e continua ad arricchirsi ogni giorno, raccogliendo varietà vegetali, razze animali, pani, formaggi, salumi, dolci. Con il progetto dei Presìdi si passa dal lavoro di catalogazione all’azione concreta sui territori; dall’indagine sui prodotti al coinvolgimento dei produttori.
Menu
Menu












Chi è Slow Food?
La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è stata fondata da Slow Food Internazionale e da Slow Food Italia ed è l’organismo operativo per la tutela della biodiversità alimentare.
- Condivide con i produttori dei Presìdi linee guida per ogni filiera produttiva
- Supervisiona i disciplinari di produzione e le etichette narranti
- Organizza attività di formazione per migliorare la sostenibilità delle filiere
- Promuove i prodotti dei Presìdi in occasione degli eventi internazionali (Terra Madre, Cheese, Slow Fish) nazionali e locali
- Mettere in contatto i produttori dei Presìdi con i cuochi dell’Alleanza Slow Food, con i Mercati della Terra, con realtà interessate ad acquistare i prodotti per rivenderli o per trasformarli
- Raccontare le storie dei prodotti, dei produttori e dei territori con video, pubblicazioni, articoli, conferenze ecc.











