Vincenzo Egizio

Azienda agricola

Vincenzo Egizio fonda la sua azienda sui solidi principi di sostenibilità e di biodiversità. Nelle campagne, tra Brusciano e Somma Vesuviana, Vincenzo coltiva una bella varietà di ortaggi e alberi da frutto tipici del territorio a rischio di estinzione.

Cicli naturali

I prodotti freschi e le conserve sono vendute nei gruppi di acquisto e nei Mercati Della Terra di Slow Food.

Agricoltura sostenibile

La famiglia Egizio coltiva i terreni alle pendici del Vesuvio da generazioni.

Biodiversità

Vincenzo inizia a valorizzare il patrimonio che ritrova da sempre sui suoi terreni.

La bottega

L’azienda agricola di Vincenzo cresce insieme alla sua famiglia. Vincenzo cresce con il papà contadino, che alle fine degli anni ottanta subisce la pressione che il mercato stava arrecando all’agricoltura, costringendolo a ridurre sempre di più i prezzi dei suoi prodotti. Quando Vincenzo decide che seguirà la strada di suo padre, è consapevole che deve trovare una strada diversa.

La bottega

L’azienda agricola di Vincenzo cresce insieme alla sua famiglia. Vincenzo cresce con il papà contadino, che alle fine degli anni ottanta subisce la pressione che il mercato stava arrecando all’agricoltura, costringendolo a ridurre sempre di più i prezzi dei suoi prodotti. Quando Vincenzo decide che seguirà la strada di suo padre, è consapevole che deve trovare una strada diversa.

La nostra filosofia

I suoi terreni di Somma Vesuviana e di Brusciano si arricchiscono di colture col passare degli anni. L’agricoltura è stata da sempre un forte traino per questo territorio. Dopo anni di grande lavoro sul territorio la sfida di Vincenzo è continuare a dimostrare che il riscatto personale e collettivo può avvenire grazie al lavoro onesto in linea con i cicli naturali nel rispetto dell’ambiente.

Presidi Slow Food

Che cosa è un presidio

Sono comunità di Slow Food che lavorano ogni giorno per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, dolci tradizionali. Si impegnano per tramandare tecniche di produzione e mestieri. Si prendono cura dell’ambiente. Valorizzano paesaggi, territori, culture.

www.fondazioneslowfood.com